top of page
IL DECALOGO DEL BUON SENSO

Per gestire al meglio il proprio denaro l’obiettivo principale è diversificare i vostri investimenti in pratica non mettere tutto in una sola HYIP, in questo modo riduciamo il rischio di perdere il proprio capitale nel caso in cui una di queste HYIP decide di chiudere e scappare con il malloppo.

Un altro consiglio spassionato è quello di non investire mai grandi somme di denaro nelle HYIP e comunque ricordarsi sempre di “INVESTIRE CIO’ CHE SI E’ DISPOSTI A PERDERE”.

Siccome è impossibile prevedere l’età precisa di una HYIP quello che bisogna fare fin da subito è recuperare l’investimento inziale anche prelevando giornalmente. Una volta che il proprio capitale è rientrato si può decidere di reinvestire nella stessa HYIP oppure in un altro programma di investimento. Generalmente io mi prendo la prima rendita passiva  e poi alla successiva investo parte del capitale e parte lo ritiro. Non ha senso secondo me fare piani di investimento a lungo termine calcolando quando andremo a guadagnare nei prossimi anni reinvestendo continuamente i propri profitti anche perché ci dobbiamo ricordare che siamo in presenza di siti che da un momento all’altro possono sparire o decidere di non pagare più oppure di bloccare temporaneamente i profitti. Applicando questo metodo nel tempo e dopo aver subito grosse delusioni posso dire che oggi sono in attivo e da tempo non deposito più con denaro proveniente dal mio conto personale ma solo utilizzando i profitti.

La mia attività si basa principalmente sull’esperienza e l’osservazione numerosi sono i fattori da valutare prima di investire in una HYIP:

Ad esempio verificare il traffico che generano infatti la maggior parte delle HYIP che pagano i loro membri hanno un numero elevato di visitatori. Poi controllare il nome del dominio e per quanto tempo hanno acquistato il nome e hosting. Generalmente le HYIP che vogliono durare poco comprano il dominio per un periodo inferiore ai due anni.

Un altro elemento importante sono i pagamenti e le modalità. Mi spiego meglio una HYIP potrebbe pagare regolarmente ma decidere di farlo in modo selettivo a questo punto diventa importante avere una rete vasta di informatori che ti segnalano quando una HYIP decidere di operare in questo modo. Poi bisogna diffidare anche di tutti quei siti di monitoraggio che molte volte sono al soldo della stessa HYIP oppure sono proprio le stesse hyip che le istituiscono per dare una parvenza di affidabilità.  

Anche le HYIP che promettono rendimenti troppo elevati  sono da scartare generalmente un ROI ragionevole è massimo del 2% al giorno. Ma nulla toglie che HYIP che praticano il 3%  siano rimaste in piedi per un periodo più o meno lungo. Mi ricordo una HYIP parlo di “XABO” che praticava tassi del 4% al 5% e anche oltre eppure era rimasta in piedi per ben sei mesi facendo guadagnare inizialmente numerosi membri compreso il sottoscritto chi ci ha lasciato le penne “purtroppo” sono stati gli ultimi che hanno investito. Non scegliere anche quelle HYIP che promettono profitti orari.

Anche il metodo di pagamento è importante ad esempio chi permette di utilizzare paypal (che permette il rimborso) oppure il bonifico bancario e non solo una valuta elettronica dà sicuramente maggiore affidabilità.

Un’altra cosa da osservare e se il sito risponde alle chat, valutare come risponde, dopo quanto tempo e se ciò avviene sempre.

Poi cercare per quello che è possibile di verificare se la società ha veramente una sede (non è facile ma si possono fare una serie di ricerche su internet) e se il responsabile esiste veramente ed è conosciuto nel mercato degli affari.

Un altro elemento da controllare (anche se non è fondamentale) e se le HYIP investono in pubblicità generalmente questo è sintomo che vogliono durare più a lungo possibile anche perché quest’ultima da un ritorno non immediato ma spalmato nel tempo.

Un’altra cosa che mi fa sorridere e che negli ultimi tempi numerose HYIP cercano di fare e quella di giustificare la loro imminente scomparsa adducendo sempre le stesse motivazioni “Siamo stati oggetto di attacchi hacker/cracker”. Ovviamente le stesse HYIP si sono accorte da tempo che gli avventori sono molto più scrupolosi e fanno ricerche più approfondite prima di investire e molte volte è successo che i medesimi truffatori si sono ripresentati con un altro sito e sono stati riconosciuti allora questo è modo per ripulirsi la faccia e darsi una parvenza di onestà in modo da poter dire non è stata colpa nostra.

Poi come ho detto in precedenza un altro elemento da non sottovalutare è l’intuito che generalmente si affina quando vi è l’esperienza.  Quindi il mio obiettivo e non dare tregua alle HYIP e fare in modo che un po' tutti guadagnino da questi siti anche perché un cliente soddisfatto ti segue e ti procura altri clienti. 

SLIDE DI POWERPOINT

Contact

500 

San Francisco, CA 94158

​​

Tel: 123-456-7890

Fax: 123-456-7890

MonitoraggioHjip@gmail.com

Nome *

Email *

Oggetto

Messaggio

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Google+ Icon

© 2023 by Personal Life Coach. Proudly created with Wix.com

bottom of page